Casa & Cucina

Arredamento stile fantasy: ecco le sue caratteristiche ed alcune idee

Lo stile fantasy nell’arredamento può rammentare delle atmosfere trovare nei libri e nei film dello stesso genere. Ma quali sono le sue caratteristiche? Quali elementi e colori lo contraddistinguono?

Le sue caratteristiche

Ovviamente, riprodurre nella propria casa il set di un film fantasy può risultare eccessivo, ma chi ama questo stile può farlo tramite alcune elementi presenti nelle più note saghe. A cominciare da mobili di legno (preferibilmente antico), in particolare tavoli, librerie e letti.

Un elemento d’arredo che può conferire un tocco di stile, poi, è il tappeto, i cui colori e forme geometriche possono variare a seconda dell’effetto che si vuole ottenere nella camera, che sia quello medioevale o del Settecento oppure Ottocento. Sempre in base all’atmosfera che si vuole ottenere, si possono scegliere elementi decorativi e quadri o poster nelle cornici adatte.

Anche i colori variano a seconda della saga fantasy a cui ci si vuole ispirare, ma in generale si prediligono i colori neutri freddi, da alternare al bianco. Sfumature che ricorrono spesso quelle marroni, nere e verdi, che possono rammentare una foresta. Tra i lampadari è meglio scegliere quelli che possono diffondere una luce soffusa, che rammenta quella delle candele (ed anche queste ultime non possono mancare).

Le idee più diffuse

Tra gli stili fantasy più apprezzati ci sono sicuramente quelli che si ispirano ad Harry Potter e ad Il signore degli Anelli (in particolare a casa Hobbit). Online è possibile trovare diverse idee, e ci si può ispirare a chi ha voluto realizzare case in questo stile. Ad esempio, nel Galles, un fotografo freelance, Simon Dale, ha costruito una casa ecosostenibile ispirandosi a quello di Bilbo Baggins, i cui muri sono stati realizzati in pietra e fango, e per gli arredi sono stati scelti materiali di recupero, e guardando le foto di questa casa online, i suoi interni non possono non rammentare quelli fantastici a cui si è ispirata. La casa, inoltre, essendo fatta in gran parte di materiali recuperabili, è costata solo 3500 euro.

Meno economici, a Edimburgo, sono sicuramente alcuni appartamenti di lusso ispirati alla scuola di Hogwarts, e anche di questi si possono trovare delle foto online. In queste case lo stile è fedele ad alcuni ambienti della saga, come gli alloggi della Casa Grifondoro o i vagoni letto del treno che porta gli studenti alla nota scuola di magia. A realizzarli è stata Yue Gao, che tra gli elementi di queste casa è riuscita a inserire anche oggetti appartenuti all’autrice.

C’è, naturalmente, chi si è ispirato anche alla serie de Il trono di spade, inserendo nel proprio arredamento elementi che rammentano le varie casate della saga. Ad esempio, chi si è voluto ispirare alla Casa di Tyrell ha scelto colori come il verde, il rosa e l’oro, accostate ad un stile vintage, presente soprattutto nei drappeggi, nei cuscini, con motivi a fiori.

Anche al proprio giardino si può conferire uno stile fantasy, non solo inserendo le classiche statuite a forma di gnomi, ma anche scegliendo piante come felci ed agrifogli, installando una fontana ed appendendo dei campanelli eolici.

Potrebbe piacerti...