Un tipo di azienda che sta prendendo piede sempre di più in campo economico, attualmente, è quella Green, ovvero un’azienda ecosostenibile. Ma di cosa si occupa? Come fondarne una? Quali sono le più note?
Tratti distintivi delle imprese Green
Si può definire un’azienda verde quelle che sostengono l’eco-sostenibilità, facendo uso delle risorse naturali in maniera pulita e rinnovabile. L’obbiettivo di tale aziende è di sostenere un modello di crescita economica che rispetti l’ambiente.
Importante per tali aziende è il risparmio energetico, per ridurre i costi per le imprese e fornire un comfort maggiore ai clienti, sia sul posto di lavoro che in casa, contenendo gli impatti negativi sull’ambiente. Un ruolo chiave, in questo contesto, lo svolgono degli stabiliti che producono e forniscono materiali e tecnologia per l’isolamento termico, capace di immagazzinare il calore. Ciò dovrebbe ridurre i consumi energetici e la possibilità di usufruire di incentivi fiscali.
Come aprire un’impresa Green
Se si vuole fondare un’azienda rispettosa dell’ambiente, ad alta efficienza energetica, sono tre le mosse principali da seguire, ovvero:
- cercare e mettere in atto soluzioni che puntano alle energie rinnovabili, come quella solare o idroelettrica;
- adottare misure per ridurre sprechi e consumi, a partire dal proprio risparmio energetico aziendale;
- monitorare le esigenze dei clienti, stabilendo anche relazioni con le comunità locali. Non sono poche le aziende di questo tipo che organizzano convegni o incontri con le scuole per sensibilizzare al tema della sostenibilità ambientale.
Oltre a fornire un’efficienza energetica, usando anche fonti rinnovabili, queste aziende possono offrire anche la possibilità di adottare vari sistemi di riciclaggio, con prodotti e servizi forniti da essa, o conservare le risorse naturali, oppure istruendo e formando sul rispetto dell’ambiente.
L’iter burocratico da seguire, per aprire una simile azienda, è lo stesso delle altre, ma chi ha già una sua impresa e vuole farla diventare Green, può farlo rispettando gli standard nazionali, ovvero introducendo un piano di riciclaggio, ridurre l’uso delle stampanti, usando anche cartucce riciclate, favorire lo smartworking, installare pannelli solari ed incentivare l’uso di mezzi come auto elettriche oppure e-bike.
Le aziende italiane più sostenibili
Chi è intenzionato ad aprire un’impresa Green può anche prendere ad esempio altre aziende già avviate in questo settore. Tra queste vi è l’Enel, azienda che fornisce gas e luce elettrica, fondata nel 1962, che da alcuni anni cerca di proporre ai suoi clienti soluzioni sostenibili. Ci sono enti o aziende, come le Poste Italiane, che cercano di orientarsi verso questa direzione, integrando la sostenibilità nel proprio business.
Un’altra impresa da citare è l’Hera, nata nel 2002 a Bologna, che tra i suoi prodotti include elettricità, gas, ciclo idrico, rifiuti e telecomunicazioni, la cui strategia orientale si sta orientando, come dichiara la stessa azienda, per spingere l’innovazione secondo le direttive dettate fall’Agenda globale Onu 2030.