Vacanze & Tempo Libero

Capodanno a Courmayeur: perchè è famoso? quali feste tradizionali si svolgono?

Courmayeur è senza dubbio una delle località più belle e suggestive dell’intero arco alpino, una meta da sogno per il Capodanno, occasione nella quale la cittadina dà forse il meglio di sé, con una ricca carrellata di eventi all’insegna della cultura e della festa.

E’ ormai tradizione consolidata a Courmayeur ritrovarsi il 31 Dicembre nelle vie del centro, dove i locali, tutti tremendamente chic e alla moda, restano aperti fino alle prime ore dell’alba del 1 Gennaio.

In genere, sfidando il freddo pungente, è possibile assistere a concerti a cielo aperto, tra cui anche quello trasmesso in diretta da Rai Uno, presentato la volta scorsa da Carlo Conti.

Si svolge invece il 30 Dicembre la tradizionale fiaccolata con i maestri di sci, uno spettacolo di grande fascino e suggestione che permette di vivere appieno tutte le meraviglie e le opportunità della montagna.

Chi ama i fuochi d’artificio, senza i quali ha l’impressione di non essere neppure a Capodanno, potrà invece gustarsi il bellissimo e anch’esso tradizionale spettacolo pirotecnico di fine anno.

Da non perdere assolutamente la caratteristica Festa del Pane, in cui si possono gustare pane nero con lardo e fontina, uno squisito formaggio tipico della zona, e a seguire il dolce “greichen”, preparato secondo un’antica ricetta a base di uova e uvetta.

Trattandosi di una delle località turistiche di montagna più famose della Valle d’Aosta e dell’Italia intera, Courmayeur è perfettamente organizzata nel settore dell’accoglienza: la cittadina è disseminata di hotel e B&B dotati di ogni comfort, ma se intendete risparmiare, vi consigliamo una struttura un po’ più periferica, essendo quelle del centro decisamente care e pertanto indirizzate a budget elevati.

Per il resto Courmayeur è un luogo tutto da godere e Capodanno potrebbe rivelarsi l’occasione migliore per farlo: prenotate ora se non volete rischiare il “tutto esaurito”.

Potrebbe piacerti...