Approfondimenti

Che locali sono i Cat Café? Dove sono nati? Ci sono in Italia?

I Cat Café, o meglio i Neko café, sono delle caffetterie tematiche in cui i clienti entrano a contatto e giocano con i gatti. Per saperne di più su questi locali e su dove trovarli in Italia, si può continuare a leggere questa pagina.

Storia e diffusione

Il primo Neko café venne aperto a Taiwan nel 1998, nella sua capitale, Tapei, ed in seguito ad Osaka, in Giappone, nel 2004, diventando molto popolare nel paese, in quanto il gatto, fin dall’antichità, è molto amato, perché un tempo tenevano lontani i topi dai bachi da seta e dai raccolti. Ancora oggi, questo animale nell’isola simboleggia il benessere economico.

I locali come questo, poi, hanno lo scopo di assicurare il benessere sia i propri clienti che gli animali, verificando che i gatti non vengano molestati, e per sensibilizzare la clientela contro i maltrattamenti e il randagismo. Dal 2005 in poi, questi bar cominciarono a diffondersi nel resto dell’Asia orientale ed in Europa sono arrivati nel 2012, a Vienna. In America i primi due Neko café sono stati aperti in Canada nel 2014.

Per quanto apprezzati, tuttavia, questi locali hanno anche suscitato delle controversie. Nel 2012, in Giappone è entrata in vigore una nuova legge per il benessere degli animali, che vieta di esporli pubblicamente dopo le otto di sera e, di conseguenza, i gestori dei café sono stati costretti a terminare in anticipo il proprio orario di lavoro. In Francia, quando sono stati aperti nel 2013, hanno sollevato polemiche sull’igiene ed alcune associazioni animaliste hanno manifestato dissenso su queste attività.

I Cat Café in Italia

Il primo bar ad ospitare i gatti, in Italia, è stato il MiaGola Caffè di Torino, aperto nel 2014, che oggi ha chiuso. Oggi, tuttavia, se ne possono trovare diversi ed uno dei più noti è il Crazy Cat Café, aperto a Milano nel 2015. I gatti che ospita questo bar sono dei randagi in cerca di casa, ed il locale è stato attrezzato per ospitarli prima che vadano in una nuova casa. Ovviamente, in questo locale come in altri Cat Café bisogna seguire alcune regole, come il monitorare i bambini e non “strapazzare” troppo i gatti. Esso vende, inoltre, vari gadget come una tazza a forma di gatto oppure dei bocconcini per i gatti.

Un altro locale come questo è il Romeow Cat Bistrot, a Roma, la cui filosofia è orientata verso una scelta consapevole, non solo per quanto riguarda gli animali, ma anche l’alimentazione. Il Menu del ristorante, infatti, propone prodotti biologici, che non implicano lo sfruttamento di persone e animali.

Il primo Cat Café in Veneto, invece, è stato il Neko Cat House, a Vicenza, aperto da una Onlus animalista, che oltre a proporre un menu biologico agli ospiti umani, vende anche cibo per gatti e gadgets, ovvero tazze e statuite di ceramica a forma di gato.

Potrebbe piacerti...