Il radicchio è un po’ un problema a casa nostra poiché è una verdura che tutti amiamo, ma che può essere molto difficile da preparare. Spesso ha un sapore amaro e astringente, il che non ha senso perché dovrebbe essere inserito in ricette di pesto, brodi per zuppe e insalate.
Per questo non ci piace molto mangiare il radicchio, anche se ogni tanto lo acquistiamo per variare. In questo post vi mostriamo come preparare le crespelle di radicchio (essenzialmente cimette di radicchio) e scamorza. Questa ricetta è perfetta per chi ama sia il radicchio che la pasta!
Cos’è una crespella al radicchio e scamorza?
Le crepes al radicchio e scamorza sono preparate con il radicchio, o indivia riccia e questa specifica qualità di formaggio. Il radicchio ha un sapore distinto, amaro e leggermente pungente che deriva prevalentemente da composti dello zolfo chiamati isotiocianati. Questo sapore pungente è più pronunciato quando il radicchio è giovane e non ha ancora formato una scorza dura.
Tale sapore caratteristico del radicchio si sposa perfettamente con alcuni formaggi come la scamorza, così da poterlo utilizzare per creare deliziosi piatti italiani. Le crespelle al radicchio sono dense, simili a una pastella, il che le rende un ottimo veicolo sia per le verdure che per le proteine ricche di nutrimento come il formaggio.
Come preparare le crespelle
Il segreto di queste crespelle al radicchio e scamorza è quello di sminuzzare finemente tutti i suoi ingredienti interni di farcitura, utilizziamo anche un formaggio specifico come questo, che ha un sapore delicato e una consistenza cremosa. Le crespelle al radicchio e scamorza sono molto semplici da preparare, il che significa che potrete portarle in tavola in breve tempo. Per prima cosa, dobbiamo sminuzzare il radicchio e preparare una semplice salsa al latticello, che aiuterà ad ammorbidire la verdura.
In una casseruola, scaldiamo l’acqua e il latticello fino a farlo cagliare, versiamo quindi il latte cagliato nel tritatutto con il disco di sminuzzamento e tritiamo il radicchio fino a ridurlo in pezzetti. Uniamo il radicchio alle uova e alla farina per ottenere una pastella simile a quella delle crespelle. Versiamo quindi la pastella su una padella antiaderente calda utilizzando un mestolo per ottenere crespelle di 4-5 pollici. Quando giriamo la crespella, aggiungiamo anche della scamorza.
Aggiungere il ripieno
Una volta preparata la crespella, possiamo aggiungere il ripieno che preferiamo, uno dei nostri ripieni preferiti per le crêpes al radicchio è la salsa Boursin. La salsa Boursin è una salsa di pomodoro cremosa a base di maionese, cheddar ed erba cipollina. Questa salsa ha un profilo gustativo simile al pesto ed è un’ottima aggiunta a panini e piatti di pasta, è un ottimo partner per le crepes al radicchio e scamorza, in quanto ha un grande sapore erbaceo che aiuta a bilanciare l’asprezza della verdura.
Cuocere per 15 minuti
Una volta pronte le crepes al radicchio e scamorza, possiamo prepararle per il servizio: per prima cosa, posizioniamo la nostra crespella ripiena su un piatto e costruiamo l’impiattamento con la salsa, il radicchio e poi il formaggio. Possiamo poi completare il tutto con un’altra crespella per creare un effetto a strati e servire subito le crespelle ripiene. Possiamo anche impiattare le crepes e tenerle in caldo nel forno e tenere lo sportello aperto con un cucchiaio di legno. Le crespelle al radicchio continueranno a cuocere in forno, ma rimarranno croccanti e potremo continuare a gustarle senza perdere il loro sapore.