Vacanze & Tempo Libero

Dalmine: cosa vedere in questo comune? Dove si trova?

Dalmine è un comune italiano in provincia di Bergamo, sede della Scuola d’Ingegneria dell’Università di Bergamno e del suo CUS (Centro Sportivo Universitario). La storia di questa città risale all’epoca romana e per sapere cosa vedere, si può continuare a leggere questa pagina.

Cosa vedere

Sono diversi i monumenti e siti da vedere in questo comune, tra cui:

  • la chiesa parrocchiale di San Giuseppe, nel centro, consacrata nel 1931, al suo interno vi sono custodite opere pittoriche che risalgono al Cinquecento, tra cui una tale che raffigura il Cristo Redentore;
  • la chiesa di Sant’Andrea, che sembra risalga al XII secolo, al suo esterno si possono ammirare delle statue realizzate da Antonio Maria Pirovano, mentre all’interno la cupola maggiore comprende gli affreschi di Bernardino Galliari;
  • il Museo permanente del Presepio, attivo dal 1974, vi si possono vedere varie sculture e pitture ispirate proprio dal presepe, ed è disposto anche di un archivio, una biblioteca, una fototeca e una nastroteca che documentano la storia, le tradizioni, i costumi, la musica, il folklore, immagini sacre, francobolli, e cartoline, sempre sul tema del Natale e del presepe;
  • le Santelle, ovvero delle piccole immagini sacre, come dipinti, piccoli altari o cappelle, situate all’esterno delle abitazioni e realizzate per diversi ragioni, presenti a Dalmine fin dal Settecento;
  • i rifugi antiaerei, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, ancora presenti nei quartieri Leonardo da Vinci e Mario Garbagni.

Dove dormire e cosa mangiare

Chi vuole pernottare a Dalmine per visitarla, può alloggiare in diverse strutture, come:

  • l’Hotel Parigi 2 & Spa, struttura a tre stelle, nel centro della città, come suggerisce il suo stesso nome tra i suoi servizi include un centro benessere, con tanto di massaggi e sauna (a pagamento);
  • l’Hotel Daina, sempre a tre stelle, è a dieci minuti di auto da Bergamo;
  • il B&B La Delice, situato in una zona tranquilla di Dalmine;
  • l’Art & Hotel Treviolo, a tre stelle, è a meno di tre chilometri da Dalmine e a quindici minuti di macchina dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio;
  • l’Hotel Donizetti, altro albergo tre stelle a meno di tre chilometri dal comune di Dalmine, comprende un salone comune, un bar ed un centro fitness;
  • il B&B La Torre Medioevale, a meno di cinque chilometri da Dalmine, situato a Marne di Filago, all’interno di un’antica torre, circondata da un giardino, su richiesta sono ammessi anche gli animali.

Nei vari ristoranti e locali, poi, non si può mancare di provare piatti tipici della cucina bergamasca, come la polenta taragna, la classica polenta a cui si aggiunge burro fuso e formaggio, che accompagna secondi di carne e stufati, i casoncelli, una pasta ripiena di carne, amaretti, uva sultanina grana e prezzemolo, serviti con burro fuso, pancetta e salvia, o la Torta Donizetti, una torta margherita a forma di ciambella, nel cui impasto si aggiungono albicocca ed ananas candite e maraschino. Non bisogna dimenticare che è a Bergamo che è nato il gelato alla stracciatella, nel 1961.

Potrebbe piacerti...