Lifestyle

Frutta amica della pelle: ecco qual è la migliore da consumare

Frutta e verdura si sa, hanno diverse proprietà, e proteggere la pelle è una di essa. Consumarle, quindi, è importante sia in inverno che in estate, ma in quest’ultima stagione sicuramente aiutano non solo a mantenere idratata ed in salute alla cute, ma anche a dissetarsi e recuperare vitamine e sali minerali.

La frutta più “idratante”

Già al risveglio, per recuperare liquidi persi durante la notte, è sicuramente il classico bicchiere d’acqua e limone, che può ridurre la ritenzione idrica e far bene alla pelle. A colazione, invece, si possono assumere centrifughe, frullati o smoothie a base di frutta.

Tra i frutti più idratanti, si possono includere la mela, ricca di acqua e fibre, e le cui sostanze antiossidanti possono ridurre la crescita delle cellule cancerogene, l’anguria, una buona fonte di vitamina C e di acqua, il kiwi, composto all’83 % di acqua e che aiuta a regolare i livelli di colesterolo, gli agrumi, noti per essere degli ottimi frutti anti-age, e la frutta secca a guscio (in particolare mandorle, pistacchi e noci), fonte di vitamina E ed Omega-3, capaci di nutrire la pelle.

Un frutto che può andare benissimo a pranzo e cena è sicuramente il pomodoro. Quest’ultimo è ricco di acqua, di vitamina C, fibre, clorofilla e licopene, e abbinato alla lattuga può essere un ottimo contorno rinfrescante e ricco di acqua.

Ottimi frutti “abbronzanti”

Non mancano di sicuro dei frutti che possono favorire l’abbronzatura, in estate, in particolare quelli di colore rosso, come ciliegie, pomodori ed anguria, e quelli arancioni, tipo le arance, le albicocche, le pesche ed il melone (e tra le verdure non si può dimenticare di sicuro la carota).

Questi frutti devono i loro colori a dei pigmenti come il betacarotene ed il licopene, e sono questi a permettere di abbronzarsi. Il betacarotene, infatti, è un “precursore” della vitamina A e stimola la produzione di melatonina, che può ridurre l’azione aggressiva dei raggi UV, mentre il licopene non solo contrasta gli effetti dannosi dei raggi solari, ma idrata la pelle. In pratica, queste due sostanze fungono da filtri solari, ma permettono comunque di abbronzarsi.

In commercio, poi, ci sono degli oli a base di frutta che possono aiutare ad abbronzarsi e da preparare anche in casa. Uno di questi è quello di cocco, mescolando due cucchiai di olio di questo frutto con un bicchiere di olio di sesamo e due cucchiai di burro di cacao. Un altro abbronzante da preparare è sicuramente quello con il limone, che si ottiene mescolando (fino a che non si addensano) il succo di uno di questi frutti ad un bicchiere di olio extravergine di oliva. In commercio, comunque, sono disponibili vari abbronzanti a base di frutta e/o verdura, anche di linee note come la Nivea.

Potrebbe piacerti...