Chi è alla ricerca di un lavoro valuta sempre anche lo stipendio che può percepire, ed in Italia, come nel resto del mondo, ci sono professioni più remunerative di altre. Ma quali sono, in Italia? Ed in Europa e a livello globale?
Gli stipendi più alti in alti
Esclusi i VIP, in Italia le professioni più pagate sono:
- il medico, e se si parla di un primario d’ospedale, lo stipendio può giungere fino a 50000 euro all’anno, ma tra le specializzazione, quelle più remunerate sono quelle di chirurgia e cardiologia;
- il commercialista, che lavori in privato o per un’azienda, che guadagna in media fino a 2500 euro al mese;
- il notaio, figura professionale presente solo in Italia, che necessita di una preparazione, e come per il primario d’ospedale il suo stipendio annuo può aggirarsi attorno ai 50000 euro;
- l’ingegnere del settore gas ed olio, il cui stipendio annuo può aggirarsi attorno ai 25000 euro;
- il traduttore e interprete, in particolare sono più richiesti chi conosce il cinese, il russo e l’arabo. Esso percepisce sui 30000 euro all’anno;
- l’addetto alla dogana, che sta diventando sempre più importante a livello mondiale, e si può guadagnare in media fino a 25000 euro annui;
- l’E-commerce manager, sempre più richiesto con la crescita a la nascita dei siti per acquisti, e che può guadagnare fino ad 80000 euro all’anno;
- il Food & Beverage Manager, figura presente negli alberghi, il cui stipendio annuo è in media di 40000 euro.
Le professioni più pagate al mondo
Ogni paese può avere delle professioni più pagate di altre, ma in cima alla classifica ci sono più o meno le stesse figure, alcune già accennate, come il medico, il broker, il manager o l’avvocato. Secondo dei dati, la professione più pagata al mondo è quella del CEO, ossia l’amministratore delegato, che in Europa, in un’azienda di medie dimensioni, può guadagnare fino a 300000 euro (400000 negli USA).
A seguire il CEO, tra le professioni più pagate ci sono anche:
- il medico chirurgo, che guadagna circa 350000 euro all’anno, seguito dal medico generico, che ne guadagna 200000;
- l’avvocato societario, il cui stipendio annuo più aggirarsi attorno ai 140000 o 160000 euro (in Italia ne guadagnano 40000);
- il broker, che funge da intermediario tra società ed investitori, e può percepire uno stipendio annuo di circa 150000 euro;
- lo sviluppatore di software, sempre più richiesto visto l’uso di vari dispositivi elettronici, e che può guadagnare in media fino a 110000 euro;
- il pilota, con uno stipendio medio annuo di 80000 euro;
- i professori universitari, il cui stipendio varia a seconda del paese. Ad esempio, in Germania guadagnano fino a 100000 euro l’anno, negli USA 210000 dollari annui ed in Italia circa 55000 euro in un anno;
- il responsabile delle risorse umane, che ha il compito di coordinare e gestire le assunzioni del personale. Egli può guadagnare fino ad 82000 euro l’anno.