Le insalate possono risultare un buon piatto completo, se si uniscono verdure e proteine, in modo da ottenere anche un pasto dietetico. Inoltre, è possibile consumare sia a casa che fuori. Qui, in questa pagina, è possibile trovare alcune ricette.
Insalata di bulgur, verdure e feta
Il bulgur è un cereale simile al cous cous, ma con chicchi più grande ed è una buona alternativa a piatti di pasta e minestre. Per preparare questa insalata è necessario versare in una casseruola due etti di bulgur, con due tazze d’acqua e portarlo ad ebollizione. Si abbassa, poi, la fiamma e lo si lascia cuocere per un’altra decina di minuti, finché non sarà cotto. Infine si scola e si lascia raffreddare.
Nel frattempo si tagliano a metà o in quarti due etti di pomodorini ciliegini (arancioni, gialli o rossi) e due zucchine scure a fettine (prima per lungo), in modo da ottenere delle mezzelune. Due etti di feta, invece, si tagliano a cubetti, e si riuniscono tutti questi ingredienti in una ciotola capiente, con 160 grammi di mais sgocciolato. A questo punto si aggiunge il bulgur e si condisce con olio, il succo di un limone filtratto, sale, pepe e menta.
Insalata di tofu aromatizzato, cipolle di tropea, mais ed olive
Un’insalata che può essere sicuramente amata da vegetariani e vegani, si prepara schiacciando 125 grammi di tofu, in modo grossolana, condendolo con due rametti di timo, uno di maggiorana, olio ed un cucchiaio di salsa di soia, tenendo il tutto al fresco.
Si affetta, intanto, una cipolla di Tropea e la si fa saltare in padella con un cucchiaio d’olio, fino a che non sarà morbida, per poi condire il tutto con sale, pepe ed uno spruzzo di glassa all’aceto balsamico. Si fa saltare in padella anche il tofu, e lo si fa cuocere per cinque minuti, a fuoco vivace. In una ciotola a parte si versano tre etti di pomodorini tagliati a metà, condendoli con olio e origano, ed aggiungervi tre etti di mais al naturale, ben scolato e cinquanta grammi di olive verdi tagliate a metà. Si mescolano agli ingredienti nella padella e si serve anche subito.
Macedonia di gelato pasticciata
Un dessert goloso può essere una macedonia (in pratica un’insalata di frutta), a cui aggiungere, se si desidera, del gelato. Una di queste di può preparare tagliando a dadini quattro albicocche, quattro prugne, una pesca e mezzo melone, sbucciati e ben lavati.
La frutta si mette poi in una terrina e la si copre con una pellicola, lasciandola in frigorifero per due ore circa. Quando è ora di servire si dividono in diverse coppette, in cui si versa prima del gelato alla crema, e dopo la frutta, si fa un altro strato con un gelato al pistacchio.