L’hockey subacqueo è, in pratica, una variante dell’omonimo sport in apnea. Ma dove si può praticare? Come si gioca? Quali sono i suoi benefici? Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.
La sua storia e come si gioca
Questo sport, sebbene sia poco noto, è nato negli anni Cinquanta in Inghilterra ed è arrivato in Italia nel 1998 e solo l’anno seguente fu riconosciuto il suo campionato ufficiale dal FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee), e le prime città che vi parteciparono furono Roma, Torino e Catania.
Per giocare a questo sport occorrono pinne, maschera, boccaglio, calottina protettiva da pallanuoto, un guanto di gomma, una mazzetta di legno ed un altro materiale per impugnarlo che galleggi. Le squadre avversario giocano in una partita della durata di mezz’ora, con un intervallo di due tempi, che a loro volta durano tre minuti. Ogni squadra è formata da sei giocatori e quattro riserve.
La vasca in cui si tiene la partita è di circa venticinque metri di lunghezza e dodici o quindici di larghezza, con una profondità che va da 1,80 a tre metri circa, ed anche le porte sono larghe tre metri. Lo scopo del gioco, come per le partite di hockey normale, sono di fare goal nella porta avversaria, cercando di superare gli avversari, con l’unica differenza che il gioco si fa in apnea.
Dove si gioca e i suoi benefici
I benefici di questa attività acquatica possono essere gli stessi dell’hockey sul ghiaccio, ovvero migliorare la resistenza, ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, migliorare le capacità di respirazione e bruciare i grassi. A questi si possono aggiungere anche quelli dell’apnea, come stimolare la circolazione sanguigna, favorire sia le funzioni del cuore che dei polmoni e migliorare le capacità di concentrarsi, senza contare che quando c’è abbastanza ossigeno nel corpo questo non necessita di ricorrere a sostanze intossicanti o stimolanti.
In Italia, sono diversi i centri e le piscine dove si pratica, e tra questi ci sono:
- l’H2BO ASD, a Bologna, ed il corso di hockey subacqueo si tiene presso la Piscina San Giovanni Persiceto, e a volte le squadre possono essere miste, formate da ragazzi e ragazze;
- l’Altitudo Roma Hockey Sub, nella capitale, sempre con squadre miste;
- l’ASD Sportinacqua, che propone una vasta gamma di corsi di nuoto, incluso l’hockey subacqueo, situata a Torino.
A questo elenco si possono aggiungere anche le varie sedi del FIPSAS, presenti in tutta Italia, e per sapere quali attività si svolgono nelle varie sedi basta fare una ricerca tramite l’apposito form.