Scienza & Tech

Luna di giorno: quando si verifica tale fenomeno? E perché?

Può capitare che la Luna appaia anche di giorno, ma perché si verifica questo fenomeno? Quali sono le caratteristiche della Luna? Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.

La Luna

E’ bene, prima di tutto, spendere due parole sulla Luna. Essa è l’unico satellite naturale della Terra, distante circa 384400 chilometri da essa. Guardandola al occhio nudo è possibile distinguere sulla Luna delle macchie scure, dette mari, che sono regioni quasi piatti ricoperte di rocce basaltiche e detriti di colore scuro, e macchie chiare, chiamate altopiani o terre alte, sono più alte dei mari di vari chilometri.

L’osservazione di questo satellite avveniva già nei tempi antichi, e non mancano di certo le culture e le religioni che l’hanno identificata come una divinità (nella maggior parte dei casi femminile). Non si può non citare, tra tutti gli astronomi che l’hanno osservata, Galileo Galilei, che riportò disegni ed osservazioni della Luna su un suo libro, il Sidereus nuncius, pubblicato nel 1610.

Nell’ultimo secolo, sono stati inviate diverse sonde e satelliti per studiarla, e non si può certo dimenticare quando gli uomini vi sono atterrati per la prima volta nel 1969 (e l’ombra di Neil Armstrong è ancora lì a dimostrarlo). Da allora è stata raggiunta dall’uomo sei volte, ed attualmente è in corso il progetto Artemis, che si prefigge di ritornarvi entro il 2024.

La Luna si è formata, secondo la teoria più accreditata, circa quattro miliardi di anni fa, quando del materiale terrestre si staccò da essa. Su di essa non vi è vita, mancando l’atmosfera, ma è risaputo che sono state trovare ai suoi polli delle tracce di acqua ghiacciata. Il suo diametro è 1/4 di quello della Terra, ma la sua gravità è sei volte inferiore. La sua attrazione gravitazionale, poi, esercita sulla massa acquea una forza centrifuga, esercitata dal pianeta e dal satellite, che influenza le maree e genera variazioni periodiche del livello dei mari.

Quando si vede di giorno

Forse non tutti ci fanno caso, ma quando il Sole è sopra l’orizzonte, c’è una probabilità su due di vedere anche la Luna. Ciò avviene perché la Luna può trovarsi a qualsiasi distanza angolare dal Sole e quando esso è sopra l’orizzonte, il satellite può risultare visibile. Se si trova a 90° dal Sole, ad esempio, la Luna sarà visibile di mattina, nella fase di ultimo quarto, mentre a 90° a sinistra è possibile vedere sempre la mezza luna nel pomeriggio, ed anche la Luna crescente si può vedere meglio di pomeriggio. La luna calante si può osservare con maggiori probabilità di mattina.

Sono solo due le fasi della Luna che non si possono vedere di giorno: ovvero nella fase di Luna Nuova, perché il suo emisfero è in ombra e si trova verso il Sole, oppure nella fase di Luna piena, in cui la Luna sorge quando il sole tramonta.

Potrebbe piacerti...