Lifestyle

Non indossare il reggiseno: è consigliabile o no? Perché?

Il reggiseno è un capo intimo che portano tutte le donne, ma ci si chiede se indossarlo o meno possa influenzare la propria salute. Per saperne di più su questo argomento, si può continuare a leggere questa pagina.

E’ salutare o no indossarlo?

Una volta le mamme e le nonne mettevano in guardia dal non indossare il reggiseno, ma oggi ci si chiede come influenza la propria salute portarlo o meno. A questa domanda ha risposto, in un’intervista, la professoressa Adriana Bonifacino, responsabile dell’Unità di Senologia presso l’A.O.U. Sant’Andrea-Università Sapienza di Roma, con questi termini: “Iniziamo sfatando un mito. Non indossare il reggiseno non fa male. Sono dicerie, credenze. Un po’ come venti anni fa si pensava che chi subisse un intervento ortopedico dovesse stare a letto immobile per dieci giorni, mentre adesso già dopo ventiquattro ore sei in piedi”.

E secondo gli esperti non è nemmeno vero che indossare questo capo intimo rilassi i tessuti della pelle. Anzi, secondo i chirurghi americani potrebbe anche indebolirla la pelle. Ciononostante, chi ha un seno florido dovrebbe indossarlo, ma si consiglia comunque di non tenerlo più di otto ore al giorno.

Tuttavia, ci sono dei casi in cui è meglio indossare il reggiseno, come in gravidanza o durante l’allattamento. Non si può non indossare un reggiseno anche quando si fa attività fisica, perché ciò provoca non solo fastidi al seno, ma dolori al dorso, alle spalle e al collo, nonché problemi di postura. E’ obbligatorio indossarlo nei casi di mastectomia per tumore del seno senza ricostruzione, ed in questo caso ci sono modelli studiati appositamente per questa condizione.

Cosa pensano le donne

Ci sono, oggi, delle donne che seguono la filosofia del movimento No Bra, contrarie all’indossare il seno quotidianamente, per sentirsi più comode e libere. La maggior parte delle donne che vi aderiscono, secondo le statistiche, si trovano in Francia.

Non si può non fare riferimento anche ad un aneddoto riguardante l’ex first lady degli USA, Michelle Obama. Quando stava lasciando la Casa Bianca, le avevano chiesto se ciò fosse “l’equivalente di togliersi il reggiseno alla fine di una lunga giornata” e lei ha risposto sì, tirando un sospiro di sollievo.

Marlene Dietrich, nel suo Dizionario di buone maniere e cattivi pensieri, pubblicato per la prima volta nel 1962, alla voce reggiseno, ha così scritto: “In America succede una cosa strana. Un uomo si volta (oppure fischia, se ha l’abitudine di farlo) ammirando quello che è chiaramente un artificio. È una cosa molto commovente, che prova quanto siano idealisti gli uomini”.

Tra le attrici, anche Serena Grandi trova il reggiseno opprimente, come lei stessa ha dichiarato, e che non vede mai l’ora di toglierselo. In casa, poi, si mette maglietta e boxer da uomo, rammaricandosi di non poter uscire così.

Potrebbe piacerti...