Scienza & Tech

Piccole telecamere: ecco quali sono i modelli migliori per la sorveglianza e i loro costi

Non sono pochi i negozi, i privati o le imprese che decidono di installare delle piccole telecamere di sorveglianza, ma quali sono i modelli più venduti? Quanto costano? Cosa dicono le norme italiane sulla video sorveglianza?

Le normative

Prima di acquistare una telecamera per la videosorveglianza è bene sapere cosa dice la legge italiana sul loro uso. In base anche alle leggi sul rispetto della privacy, la sorveglianza tramite telecamere è lecita non solo se gli impianti rispettano le norme, ma anche se:

  • rispetta il principio di proporzionalità, ovvero se la videosorveglianza privata rispetta le misure per proteggere l’abitazione, come i recinti e le ringhiere;
  • ha uno scopo determinato, legittimo ed esplicito, ossia viene installato per dei motivi reali;
  • riguarda solo ciò che è necessario, il che significa che le videocamere vanno posizionate solo dove è palese che occorrono, come gli scaffali di un negozio o l’entrata ed uscita di un’abitazione o un negozio.

Le registrazioni devono essere conservate per un massimo di due giorni, e per essere visionate deve esserci un’esplicita richiesta di acquisizione delle immagini di videosorveglianza da persone autorizzate, come le Forze dell’Ordine. E’ obbligatorio, proprio per rispettare il principio di liceità, che sia ben in vista un cartello che indichi che l’ambiente, esterno o interno, è sorvegliato da telecamere.

E’ importante assicurarsi che la videosorveglianza non violi la privacy. Ad esempio, se è all’esterno la video camera non deve riprendere il suolo pubblico, ed in un negozio deve essere orientata verso l’ingresso.

I modelli più venduti

Anche se si deve segnalare che ci sono delle videocamere di sorveglianza, esse devono essere visibili solo in alcuni contesti. Non sono pochi i negozianti e privati che prendono delle piccole telecamere che sono bella mostra, ma sono anche difficili da notare, e tra i modelli più venduti ci sono:

  • la Blink Outdoor, una videocamera in HD senza fili, alimentata a batteria, di colore nero e dalle dimensioni di 71 x 71 x 31 millimetri, capace di resistere alle intemperie. E’ compatibile con varie dispositivi, tra cui Alexa, ed è possibile personalizzare le notifiche desiderate al proprio cellulare. Il suo costo è di 249,99 euro;
  • la Xiaomi Camera 2K-Magnetic Mount, dalla risoluzione video di 2304 x 1296 pixel, adatta per gli ambienti interni, che rivela movimenti, ha sensori infrarossi, visione notturna e microfono incorporato. Si può acquistare a 29,99 euro;
  • la Bodycam professionale, una telecamera portatile piccola e compatta, che funziona a batteria, dalle dimensioni di 108 x 22 x 24 millimetri, registra anche l’audio, ed il suo costo è di 98 euro:
  • la BES 24423, una mini telecamera, con led infrarossi per riprese notturne, il cui costo si aggira circa ai 10 euro;
  • la Mini Telecamera interna intelligente Calex 429260, con 24 ore di registrazione, dalle dimensioni di 110 x 32 x 53 millimetri, dal prezzo di 31,99 euro;
  • la COPCAM Pocket, una telecamera dalla risoluzione di 1920 x 1080 pixel, con una spia di visione notturno, dal costo di 39,90 euro.

Potrebbe piacerti...