Non bisogna essere degli scienziati in astrofisica per appassionarsi all’astronomia e voler osservare il cielo notturno. Non sono pochi di sicuro gli astronomi “amatoriali” che coltivano questa passione, ma quali sono i migliori telescopi da poter acquistare?
Il telescopio
La storia di questo strumento è lunga, e parte già dal Quattrocento. All’epoca era solo uno strumento per ottici, realizzato dagli olandesi, fino a che non giunse tra le mani di Galileo Galilei, uno dei più famosi scienziati italiani. Nel suo periodo padovano, egli lo fece diventare uno strumento per osservare il cielo, cambiandogli le lenti, e tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento fu notevolmente migliorato ed in Europa furono costruite altre sue versioni.
Una di queste versioni, fu il cannocchiale realizzato da Giovanni Keplero, nel 1611, che vi inserì due lenti convesse. Un telescopio più potente venne costruito nel 1655, da Christian Huygens, per studiare apposta il sistema solare e i pianeti. Grazie ad esso, egli osservò una delle “lune” di Saturno, ossia Titano. Il primo telescopio astronomico gigante, invece, venne ideato nel 1789, su iniziativa di William Herschel.
Se, vogliamo arrivare al primo telescopio spaziale, bisogna aspettare fino al 1990, quando la Nasa e l’ESA mandarono in orbita il telescopio Hubble, costruito con uno specchio grande più di ventiquattro metri. Nello stesso periodo, venne realizzato il secondo telescopio più grande al mondo, sul monte Mauna Kea alle Hawaii.
I telescopi più consigliati
Grazie a internet, è possibile trovare i più diversi telescopi, e tra i più apprezzati online si possono citare:
- il Bresser Optics Classic 60/900 EQ Refrattator 338x, nei colori bianco e nero, dotato di un adattatore per camera di smartphone, il suo sistema di lenti classico ha un diametro di sessanta millimetri. Il suo costo è di 119 euro;
- lo Sky Watcher telescopio Rifrattore 70/700 AZ2, dal prezzo di 245,70 euro;
- il Celestron StarSense Explorer 70 LT Rifrattore, dalla lunghezza focale di 700 millimetri, adatto per i principianti, è anche predisposto per la macchina fotografica, si può acquistare a 219 euro;
- lo Skyline Plus 60 T Levenhuk, un rifrangente classico su la montatura equatoriale, è abbastanza potente da poter osservare sia i crateri sulla luna che gli altri pianeti, fino a Saturno, secondo quanto riportato dall’azienda. Il suo costo è di 219,95 euro;
- il Buki France TS006B, dotato di una lente da cinquanta millimetri di diametro e due oculari da venti e quattro millimetri intercambiabili, è adatto ai bambini, ed il suo prezzo è di 50,78 euro;
- il Meade Infinity 90 millimetri, sempre adatto ai principianti e predisposto per la macchina fotografica, si può acquistare a 271,17 euro.
Ma come scegliere il proprio telescopio? La prima caratteristica da valutare, quando si intende sceglierne uno, è il suo diametro: più sarà grande, più si avrà una maggiore visibilità. Generalmente, un buon telescopio dovrebbe aggirarsi sempre sui duecento euro (per quanto riguarda quelli professionali).